L’iniziativa realizzata dal progetto Amicambiente il 18 marzo 2025 ad Appignano del Tronto (AP) ha avuto come obiettivo principale l’educazione dei bambini alla sostenibilità ambientale. Questo progetto, ideato e promosso da Adriatica Oli SB e coordinato dall’agenzia di comunicazione GoodCom SB, si inserisce tra le attività che mirano a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela dell’ambiente.
Attraverso azioni come la piantumazione di alberi e arbusti, Amicambiente si impegna a proteggere gli ecosistemi e a promuovere la riforestazione.
Queste iniziative vogliono coinvolgere attivamente la comunità locale e trasmettere ai più giovani valori fondamentali come l’amore e il rispetto per la natura.
Appignano del Tronto: educare alla sostenibilità ambientale
L’iniziativa, inserita nel progetto “La mia scuola a Rifiuti Zero”, ha offerto agli studenti un approccio pratico ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare. Attraverso laboratori interattivi e momenti di confronto, i ragazzi hanno appreso come piccoli gesti quotidiani possano contribuire a preservare il pianeta. La giornata si è conclusa con una piantumazione simbolica, rafforzando il legame tra scuola, comunità e ambiente.
La campagna di raccolta degli Oli Vegetali Esausti
Durante l’evento, è stata lanciata la campagna per la raccolta differenziata degli oli vegetali esausti. Gli esperti di Adriatica Oli hanno utilizzato video e schede informative per spiegare i danni derivanti dallo smaltimento scorretto degli oli – ad esempio, gettarli nel lavandino – e per illustrare come una corretta raccolta possa contribuire alla protezione degli ecosistemi.
Adriatica Oli e Amicambiente: un impegno condiviso
Sotto la guida di Adriatica Oli SB, promotrice di Amicambiente, il progetto si arricchisce di un concreto impegno ambientale. L’azienda si dedica al recupero e al riciclo degli oli vegetali esausti, trasformandoli in biodiesel e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂. Collaborando con GoodCom SB e realtà come Marche a Rifiuti Zero, Adriatica Oli SB promuove pratiche ecologiche che coinvolgono scuole, enti locali e cittadini.
Il percorso formativo sull’economia circolare
Durante il percorso, gli studenti hanno approfondito i concetti dell’Agenda 2030 e compreso come ogni rifiuto possa essere recuperato o riciclato, seguendo l’esempio della natura. Il laboratorio pratico ha illustrato in modo concreto il funzionamento dell’economia circolare, evidenziando come dai rifiuti possano emergere nuove risorse.
La piantumazione: un gesto concreto per l’ambiente
Al termine dell’incontro, gli studenti della scuola Secondaria di primo grado hanno partecipato a una piantumazione nel giardino scolastico. Questo gesto simbolico ha rappresentato l’impegno quotidiano per l’ambiente, rafforzando la collaborazione tra scuola, comune e cittadini e promuovendo una gestione responsabile del territorio.
Prospettive future
La campagna prosegue negli altri comuni del territorio, con ulteriori incontri nelle scuole e nuove piantumazioni in spazi pubblici. L’iniziativa dimostra come l’educazione ambientale e il coinvolgimento della comunità possano creare le basi per un futuro più sostenibile e rispettoso del nostro pianeta.